albertos home RESISTENZA ELETTRICA elettrotecnica
 B e n v e n u t o
  language:   |   english  |  italian   
 

I materiali sono classificati conduttori o isolanti. I materiali conduttori sono quei materiali che permettono il fluire della corrente elettrica. Viceversa gli altri. L'opposizione al movimento degli elettroni che un materiale esercita è chiamata resistenza elettrica. Questa varia a seconda del materiale impiegato per cui si parla di resistenza specifica o anche resistività (simbolo ρ). Per le sue caratteristiche di conducibilità ed economicità nonchè duttilità, il materiale più utilizzato per i conduttori elettrici è il rame. Il rame ha una resistenza specifica di 0,0175 Ohm x mm2 / m. In altri termini, un conduttore di rame della lunghezza di un metro e della sezione di un mm2 ha una resistenza elettrica ai suoi capi di 0,0175 Ω. La resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla lunghezza ed inversamente proporzionale alla sezione. Ne consegue che la formula matematica per calcolare la resistenza elettrica di un generico conduttore è: R = ρ * l / s.

Per evitare perdite di energia per effetto Joule si cerca di mantenere il valore della resistenza dei conduttori elettrici entro limiti accettabili, dimensionando i cavi in modo da mantenere un giusto rapporto di efficienza e costi. In alcune applicazioni, tuttavia, è necessario introdurre delle resistenze elettriche appositamente. L'uso più comune dei resistori è quello di ottenere una caduta di tensione, o di limitare l'intensità di corrente elettrica circolante, o, anche, per ottenere un segnale elettrico di ampiezza variabile (per esempio il volume di una radio), etc. A tal proposito sono prodotte resistenze elettriche di varia forma e fattura. Le stesse sono di gran lunga i componenti passivi più numerosi in ogni apparecchio elettronico, e nel loro utilizzo possono essere disposte in serie, in parallelo, o in una combinazione delle due precedenti.

Nella figura che segue, e a destra delle figure di esempio, viene proposto un semplice circuito dove inserire i valori: in volt della differenza di potenziale del generatore di c.c., e in Ohm della resistenza elettrica, ricordandosi che il carattere decimale è il punto e non la virgola. Attivando il circuito con il pulsante "on" vedrete apparire lo stesso circuito con il valore dell'intensità di corrente che circolerebbe con i dati inseriti (sono trascurate le resistenze dei conduttori). Vostro compito, per esercitazione, è quello di calcolare il valore dell'Intensità di corrente in base alla legge di Ohm enunciata nella pagina principale della sezione e confrontare il risultato ottenuto con quello dell'esempio.

Combinazione serie:

Nella combinazione serie di due o più resistenze, il valore della resistenza totale, o resistenza equivalente, è data dala somma dei valori delle singole resistenze.

R1 R2   Rn


Rt= R1 + R2 + Rn


Combinazione Parallelo:

Nella combinazione in parallelo, la regola generale ci dice che la resistenza equivalente corrisponde al reciproco della somma dei reciproci dei valori delle singole resistenze. Vi sono dei casi particolari che aiutano a calcolare la resistenza equivalente senza calcoli complicati. Nel caso di due resistenze in parallelo di uguale valore, per esempio, la resistenza equivalente è esattamente la metà del valore di una singola resistenza. Un'altro metodo per calcolare la resistenza equivalente di due resistenze in parallelo è dato dal dividere il prodotto dei due valori per la loro somma.

R1 R2   Rn 1
Re= ----------------------
        1/R1 + 1/R2 + 1/Rn

Nello schema riportato sotto, puoi calcolare automaticamente il valore della corrente circolante nel circuito inserendo, nei rispettivi campi, la tensione [V] e i valori delle resistenze [R1 e R2], e azionando l'interruttore con il pulsante "on".



Combinazione serie-parallelo:

In una rete di resistenze disposte in serie e in paralelo il calcolo della resistenza equivalente è un tantino più complicato, o meglio, elaborato. Si deve procedere, come per una equazione, a semplificare i termini fino a ridurre la rete in una formazione serie o parallelo, a seconda del circuito in esame. La figura sotto mostra un'ipotetica rete di resisteze disposte secondo una combinazione serie-parallelo.
 
Il procedimento di semplificazione da seguire viene illustrato graficamente, per passaggi successivi.
 
R3
R1 R2   R4   
R5
R1 R2   R3+R4   
R5

 
R1           R2 * (R3+R4)
 Rx=----------------
        R2 + (R3+R4)
 
R5
R1     R5+Rx 

 
| bookmark | Ottimizzato per IE 4+ e una risoluzione di 1024 X 768 px | contact |
  © Copyright 2003/2024 Leo Alberto Ugo